Nuove unioni che guardano al futuro, nel mondo del gioco: LeoVegas ha annunciato l’acquisizione di Push Gaming, sviluppatore di slot di alta qualità. Si tratta di una partecipazione di maggioranza, portata avanti da LeoVentures, che si occupa proprio degli investimenti per il gruppo Leo Vegas. Questa può essere definita senza dubbio un ulteriore passo verso il futuro per l’azienda svedese.
Push Gaming è un produttore di software casino online che offre giochi molto innovativi. L’acquisizione è in linea con i piani aziendali di LeoVegas, che prevedono di espandersi sempre più sui mercati internazionali.
L’idea è di farlo investendo sia nella creazione di giochi, sia nella loro distribuzione. Grazie a questa nuova acquisizione il gruppo del leone dà una zampata al mondo dei contenuti di slot di alta qualità. Infatti l’esperienza e il know-how maturati da Push Gaming daranno senza dubbio una spinta alla crescita di LeoVegas.
LeoVegas, operatore pluripremiato
I giocatori conoscono bene LeoVegas, presente sul nostro mercato regolamentato con un portale multi software caratterizzato dal colore arancione. L’operatore nato in Svezia, è presente in Italia con regolare concessione casino online aams dal 2012, con la proposta di giochi per tutti i dispositivi. L’attenzione all’innovazione ha sempre caratterizzato questo brand. Non a caso questa sua caratteristica ha fatto guadagnare all’azienda diversi premi internazionali.
Ecco gli ultimi in ordine di tempo:
- Mobile and Casino Operator – EGR Awards (2020)
- Mobile Casino Product – EGR Nordics Awards (2021)
- Casino of the Year – Casino Grounds Awards (2021)
- Online Gaming Operator of the Year – International Gaming Awards (2022)
- Online Casino – Global Gaming Awards (2022)
L’azienda è parte del LeoVegas Group, operatore leader nel mondo del gioco, che oltre a LeoVegas comprende molti altri brand. Tra questi Royal Panda, BetUK, Pink Casino, per citarne alcuni. Alla base delle scelte del gruppo vi è la visione di riuscire a creare la migliore esperienza di gioco al mondo. Oggi LeoVegas Group ha oltre 1.200 impiegati in Europa. La sede centrale è a Stoccolma, mente il centro operativo è a Malta. A partire dal 2022, LeoVegas Group è entrato a far parte di MGM Resorts International.
Chi è Push Gaming, il nuovo membro della famiglia LeoVegas
Push Gaming è un’azienda nata nel 2010. Inizialmente si occupava di operare il trasferimento online dei provider di gioco terrestri. Con il passare degli anni, e più precisamente a partire dal 2015, ha cominciato a sviluppare giochi propri. Da quel momento il focus dell’azienda è sempre stato sulle slot machine di alta qualità. Alla base la passione per il gioco e la sfida di voler creare il miglior intrattenimento possibile.
Per farlo Push Gaming mette i giocatori al primo posto, con la proposta di prodotti avvincenti, entusiasmanti e divertenti in ogni momento. Per comprendere meglio questa realtà, probabilmente ancora sconosciuta ai giocatori italiani, ecco alcuni numeri:
- oltre 135 talenti, divisi in 5 location di 25 nazionalità diverse
- giochi in più di 25 lingue
- più di 200 operatori che ospitano i giochi
- 4 licenze
- 256 valute supportate
La qualità, più che la quantità è alla base della produzione di Push Gaming. Il catalogo dell’azienda infatti non è di quelli immensi: attualmente conta circa 35 titoli. Ma sono tutti contenuti di alta qualità, che aspirano al meglio e sono progettati per resistere alla prova del tempo. Tutti i giochi sono disponibili nella versione demo gratuita sul sito dello sviluppatore. Tra questi citiamo le ultime uscite come Razor Returns, Rat King, Cyrstal Catcher. Il catalogo propone slot di elevata qualità grafica, animazioni fluide, tridimensionalità, effetti sonori avvolgenti. E ancora, schemi non tradizionali, simboli e funzioni speciali, personaggi incisivi e divertenti.
Cosa ci aspetta dall’unione di Push Gaming e LeoVegas
Pur entrando a far parte della famiglia LeoVegas, Push Gaming resterà una entità indipendente. Questo vuol dire che manterrà il proprio team e i propri processi che portano alla nascita dei giochi di alta qualità. Tali giochi continueranno a essere distribuiti tramite la propria piattaforma e il server di gioco remoto. Anche i vertici dell’azienda, i fondatori Winston Lee e James Marshall, rimarranno al loro posto. Quindi l’organizzazione di questo provider non sarà stravolta.
L’apporto di questa azienda e la sua rapida crescita sono destinati a diventare un’importante risorsa per LeoVegas, che da poco è diventato uno dei casino con Spid . Push Gaming è passata dall’essere una piccola start-up a un produttore di elevata qualità in pochi anni. Nel corso dei quali ha sviluppato proprietà intellettuali e tecnologie all’avanguardia.
C’è molto orgoglio per la strada fatta fino ad ora, come ha dichiarato James Marshall, CEO e cofondatore di Push Gaming. E c’è l’idea che con il sostegno di LeoVegas e MGM se ne possa fare molta di più. Insomma anche Push Gaming ha piani ambiziosi e l’acquisizione può senza dubbio rafforzarne la crescita e lo sviluppo.
Ora ha le potenzialità per entrare in nuovi mercati e di portare i propri prodotti a un livello superiore. Insomma l’unione tra Push Gaming e LeoVegas ha tutte le carte in regola per rivelarsi un matrimonio di successo. Migliorando le performance di entrambe le realtà.
Leggi la recensione completa di Leovegas.
Mobile, live e gioco responsabile
Oltre che sui dispositivi a schermo piccolo, LeoVegas punta molto anche sul casinò live. Propone i giochi più popolari per tutti e anche tavoli LeoVegas exclusive per il pubblico più esigente.
Ma se c’è un punto su cui questo brand eccelle è l’attenzione al tema del gioco responsabile. A disposizione dei giocatori, infatti c’è una pagina del sito dedicata e una intera piattaforma: LeoSafePlay.
Si tratta si un sito su cui si possono trovare tutte le informazioni utili relative alla prevenzione del gioco d’azzardo. Inoltre il portale offre strumenti di autovalutazione e indica tutti gli elementi a disposizione dei giocatori, per tenere sotto controllo le proprie abitudini di gioco. Inoltre c’è l’area dedicata delle associazioni di supporto, con info e contatti utili.