Ma non sempre si mettono a fuoco tutte le azioni svolte dall’Agenzia nella tutela del gioco legale e contemporaneamente nel contrasto dell’illegalità. Il ruolo di ADM è fondamentale per tutti quei giocatori che vogliono divertirsi in maniera serena, senza correre rischi. Infatti l’Agenzia è garante proprio della legalità e della sicurezza dei giochi, sia quelli offline che quelli nei casino online AAM ADM.
Alla base di queste azioni c’è l’idea di valorizzare il ruolo del gioco dal punto di vista sociale. Una risposta a chi accusa lo Stato di sfruttare le dipendenze dei giocatori per aumentare le entrate nelle proprie casse. Il gioco infatti ha una funzione di intrattenimento e di divertimento, ma anche di aggregazione sociale. Dunque è importante che sia legale, ma anche che vi sia una cultura del gioco responsabile.
Il ruolo di ADM nei giochi
I compiti di ADM, relativamente al comparto dei giochi, sono di diverso tipo, ma relativamente al tema della legalità possono essere riassunti in due macro aree. Queste sono: protezione dei consumatori e contrasto all’illegalità. Per raggiungere tali obiettivi, l’ADM:
- Stabilisce obblighi e requisiti per gli operatori di gioco che vogliono entrare sul nostro mercato
- Concede autorizzazioni per offrire gioco a distanza in Italia
- Verifica la sussistenza nel tempo dei requisiti dei concessionari
- Effettua controlli online e sul territorio
Inoltre per proteggere il giocatori dai danni del gioco d’azzardo. Mette in atto azioni di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo compulsivo e fornisce supporto a chi ravvisa queste problematiche. Questo vale sia per i giochi sul territorio, come le slot machine, che per i giochi casino online.
ADM per tutelare la legalità del Gioco
Per sua natura, il gioco d’azzardo online tende ad attirare le attenzioni del mondo criminale. Per questo l’ADM collabora attivamente con le forze dell’ordine per indagare e perseguire le attività di gioco illegali. Per quanto riguarda il web l’impegno è profuso nella ricerca e oscuramento di tutti i siti privi di licenza.
Basta dare un’occhiata all’elenco dei siti inibiti per capire quanto questo fenomeno sia diffuso e anche complesso da contrastare. Il provvedimento di “inibizione dei siti di gioco non autorizzati” è indicato nella legge 13 ottobre 2020, n. 126. Esso ha precisamente lo scopo di contrastare le truffe e l’illegalità connesse al gioco d’azzardo online. Attualmente l’elenco dei siti soggetti a inibizione contiene oltre 9600 indirizzi bloccati da ADM e dalle forze dell’ordine e resi inaccessibili ai giocatori.
Il contrasto al terrorismo e al riciclaggio
Per contrastare il finanziamento del terrorismo e altre attività criminali legate al gioco d’azzardo, ADM impone agli operatori legali di mettere in atto procedure anti riciclaggio. Si tratta di un tema molto importante di cui si è recentemente occupata anche l’EGBA European Gaming and Casinò Association. L’associazione ha proposto delle linee guida che mirano proprio a evitare il riciclaggio di denaro sporco nell’industria del gioco.
In quest’ottica rientrano tutti i controlli relativi alla verifica dell’identità prima della convalida dei conti di gioco. Le informazioni relative ai vari account possono essere messe a disposizione dell’autorità competenti in caso si verificano indagini sul terrorismo e sul riciclaggio.
Inoltre i casinò online hanno la possibilità di segnalare attività sospette e anche sospendere i conti. Le operazioni di ricarica dei conti di gioco, possono essere tenute sotto controllo attraverso l’utilizzo di metodi che ne garantiscono la tracciabilità. Per finire anche termini e condizioni dei bonus, offerti dai siti ADM, contengono regole antiriciclaggio.
Adm e lotta all’illegalità sul territorio
Queste mirano alla verifica delle autorizzazioni degli esercenti per offrire gioco legale. Inoltre si orientano anche ai singoli apparecchi di gioco per verificare che operino in modo regolare.
Tante sono le problematiche relative ai giochi praticati di persona. Spesso infatti gli apparecchi funzionano in maniera scorretta, oppure non sono collegati alla rete informatica di ADM. Oppure gli esercenti gestiscono un numero di apparecchi superiore a quello consentito.
Le violazioni riscontrate sul territorio riguardano la anche la gestione della clientela. Non di rado capita infatti che si riscontri l’accesso ai giochi anche di utenti minorenni.
Dunque sul territorio la lotta all’illegalità, tramite i controlli che vengono continuamente effettuati mira a:
- Contrasto alle frodi tramite gli apparecchi da gioco
- Contrasto al gioco minorile
- Contrasto ad azioni di intermediazione abusiva nella raccolta
- Contrasto al riciclaggio di denaro
ADM e protezione dei giocatori
Ai giocatori devono essere offerti degli strumenti per auto-regolamentare la propria modalità di gioco. Parliamo della possibilità di impostare limiti di ricarica, di durata delle sessioni, di puntata, di perdita. Sui portali di casino ADM i giocatori vengono correttamente informati relativamente a tutte le attività di gioco. I siti infatti riportano i regolamenti completi di ogni gioco, le informazioni sulle probabilità di vincita e sui payout.
Inoltre vi sono sezioni informative sulle problematiche relative al gioco. Qui i vari operatori offrono ai giocatori strumenti utili come i test di autovalutazione. Inoltre sono forniti link e numeri da chiamare in caso di problemi. Per finire i siti di gioco legali devono offrire un servizio assistenza clienti in lingua italiana, accessibile in con diverse modalità. Gli addetti al customer service devono essere formati per poter comprendere e affrontare tempestivamente le problematiche degli utenti.