Decreto Balduzzi

Comune Sanremo: Rischio corruzione medio alto al Casinò

il casino di sanremo Sanremo rischio corruzione al Casinò: il Comune di Sanremo ha approvato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza valido fino al 2024. Questo piano si pone una serie di obiettivi che mirano a un contrasto generalizzato nei meccanismi di corruzione sul territorio. Sotto molti aspetti riguardano anche il popolare Casinò di Sanremo.

Per l’aggiornamento del piano, sono stati evidenziati tutti i comportamenti a rischio di corruzione che hanno a che fare con temi specifici.

Tra questi vi sono contesti esterni all’ente comunale, come ad esempio le procedure collegate agli appalti, alle questioni relative all’edilizia privata. Ma comprendono anche le attività di ispezione relative alla popolare casa da gioco. Cerchiamo di capire nel dettaglio cosa prevede questo nuovo piano e come coinvolge uno dei quattro casinò tradizionali legali in Italia.

 

Gli obiettivi del piano

Alla base del piano vi è la riduzione generalizzata del rischio di corruzione nell’ambito del Comune di Sanremo. Sono stati dunque stabiliti determinati obiettivi per ottenere risultati:

  • Creazione di un contesto generalizzato sfavorevole alle forme varie di corruzione
  • Riduzione delle possibilità che si possono manifestare casi di corruzione
  • Incremento della capacità di individuare i casi di corruzione
  • Consolidamento nell’ambito pubblico di principi di etica e legalità

All’interno di questo piano viene menzionato più volte il ruolo della Casa da gioco, il casinò di Sanremo. Una istituzione che caratterizza con la sua presenza l’area del Comune della cittadina ligure sotto diversi aspetti. La stessa presenza del casinò viene ritenuta significativa dal punto di vista del tema della corruzione. Il motivo sta nel fatto che per la natura dei servizi offerti, il casinò potrebbe essere alla base di operazioni di riciclaggio. Il rischio, dunque, relativo a questo aspetto viene ritenuto alto e ciò determina una particolare attenzione al tema anche all’interno del Piano Triennale.

 

Perché il  rischio corruzione al Casinò è alto

corruzione Che il casino con tutte le attività che ruotano attorno al gioco d’azzardo legale possa prestarsi ad attività di corruzione è chiaro da diversi anni. Infatti nel novero del personale comunale del Comune di Sanremo è stato già da tempo istituito un “Corpo speciale di controllo presso il Casinò Municipale”.

Questo corpo all’obiettivo di esercitare attività di controllo:

  • tecnico funzionale
  • finanziario
  • morale

Ma quali sono i tipi di rischio a cui sono soggette le attività del casinò di Sanremo? L’ambito del gioco d’azzardo sul territorio può portare a diverse condotte, che determinano un incremento del rischio di corruzione nel mondo del gioco, anche legale. Tra queste possiamo individuare ad esempio quelle attività relative alla sottrazione di risorse economiche dal casinò. Oppure gli accordi collusivi con la clientela del casinò a danno della Casa da gioco. La conduzione irregolare delle attività di gioco a vantaggio di terze parti.

E ancora il riconoscimento indebito delle vincite ai giocatori, l’alterazione di quanto emerge da controlli e verifiche. Ma non finisce qui. I rischi includono anche l’effettuazione di pagamenti illeciti, non giustificati o comunque non tracciabili e tantomeno riconducibili ai flussi finanziari regolari della casa da gioco. Questi problemi ovviamente non riguardo il casino online aams Sanremo.

 

Strumenti di controllo contro il rischio corruzione al Casinò

controllo di gestioneLe azioni di controllo svolte dal Corpo speciale possono essere migliorate attraverso gli strumenti innovativi che in parte sono stati già adottati. Nel 2021 è stato pubblicato Manuale delle procedure e dei giochi tradizionali. Questo stabilisce nel dettaglio tutte le procedure relative al gioco, da applicare nell’ottica della sicurezza. Prende anche in considerazione aspetti come la movimentazione di denaro sia ai tavoli del casinò, sia alle casse.

I controllori comunali possono segnalare comportamenti e operazioni sospette compresi cambi valuta che avvengono alle casse. Con particolare attenzione a quelli i cui volumi non corrispondono alle giocate effettuate. Queste attività sono fondamentali nell’ottica dell’antiriciclaggio di denaro.

Anche il personale che lavora all’interno della casa da gioco è formato, e viene continuamente aggiornato, allo scopo di individuare segnali e comportamenti sospetti.

 

I numeri del casinò di Sanremo

Il casinò di Sanremo è una delle quattro case da gioco tradizionali esistenti in Italia. Le altre strutture sono il casinò di Venezia, quello di Saint Vincent e quello di Campione d’Italia. Attualmente il mondo del gioco online sta riscuotendo molto successo con numeri relativi ai volumi di giocata costantemente in crescita. Ciononostante, questo casinò sta vivendo un momento molto positivo.

Infatti, dati alla mano, è stato quantificato in oltre 12 milioni di euro l’incasso della casa da gioco nei primi tre mesi del 2023. Si tratta di un risultato ottenuto anche sulla spinta della massiccia affluenza dovuta al Festival di Sanremo, ma in ogni caso, per trovare numeri del genere bisogna tornare indietro al 2016.

Le entrate relative al primo trimestre dell’anno sono dei risultati straordinari, infatti si tratta di un incremento del 54% rispetto allo stesso periodo del 2022. A fronte di molte giocate, sono state numerose anche le vincite dei giocatori con diversi jackpot assegnati di migliaia di euro. Tra i più consistenti, quello che si è aggiudicato un giocatore nel mese di marzo, con un montepremi di circa 60.000 €.

Il primo trimestre incoraggiante

Si tratta di un inizio d’anno davvero positivo per la casa da gioco, con risultati che andranno a beneficio dell’intera città. Lo afferma anche Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo, che guarda con entusiasmo alle sfide del futuro, dopo diversi anni difficili a causa della pandemia. L’obiettivo è potenziare tutto ciò che ha a che fare con quello che è un vero e proprio volano turistico ed economico per il territorio ligure.

Lo stesso entusiasmo è condiviso anche da Adriano Battistotti, presidente del casinò, che evidenzia come i risultati siano ottimi anche dal punto di vista delle presenze: oltre 44.000 in tre mesi. Presenze hanno effetti diretti sulle entrate del casinò, ma anche sugli altri esercizi del territorio. Dall’accoglienza alla ristorazione, passando per le attività commerciali e produttive della zona.

I piani relativi all’offerta del casinò per i prossimi mesi sono molto promettenti. È previsto infatti nel periodo di aprile e maggio un intenso programma di tornei di poker. Questo comprende anche l’Italian Poker Open. Un evento in grado di attrarre in città giocatori professionisti di tutto il mondo.

 

Articolo scritto da: Flavio

flavio

Flavio Panicucci è un programmatore C# e un grande appassionato di online gaming.
Originario dell’Isola d’Elba vive a Bologna da anni insieme ai gatti Vegas e Tony.
Per CasinoAAMS.net recensisce i casinò online e i vari software che utilizzano. Il suo gioco preferito è il blackjack ed è sempre a caccia di bonus.

Flavio
       
Torna in alto