La Snaitech Sustainability Week si è tenuta dal 19 al 23 giugno. Si è trattato di cinque giorni durante i quali l’azienda ha dedicato molta attenzione a una selezione di temi sempre più importanti nel gioco di oggi. Alla base della comunicazione e del confronto avvenuto durante le varie giornate vi è stato il percorso di sostenibilità sostenuto da Snai già da tempo. Si tratta di un cammino molto importante proprio perché è stato intrapreso da un’azienda protagonista dell’ambito del gioco d’azzardo. Ambiente che spesso viene additato e stigmatizzato in maniera esclusivamente negativa.
Snai crescita record: ecco i numeri
Infatti nel corso del 2022 Snai ha superato il numero record di 650.000 conti attivi, con un incremento dell’11% rispetto al 2021. Non vi sono dubbi, dunque, sul successo di questa azienda, ma è fondamentale capire cosa ha caratterizzato e contraddistingue questo percorso.
A determinare questi dati in crescita vi è una strategia globale che si basa su quattro pilastri:
- Mercato regolamentato
- Innovazione
- Sostenibilità
- Persone
All’interno del bilancio di sostenibilità di Snai sono riportate tutte le iniziative portate avanti dall’azienda. Ad esempio l’adozione di quattro atleti grazie iZilove Foundation. 1936 ore di formazione su temi come la diversità e l’inclusione; 1450 ore di formazione sui temi del gioco legale e responsabile. E dunque non stupisce il fatto che il gruppo abbia ottenuto la certificazione internazionale G4 per l’ottavo anno consecutivo.
Il mercato regolamentato
Snai opera esclusivamente all’interno di mercati regolamentati, come quello italiano, offrendo ogni garanzia di sicurezza ai giocatori. Infatti Snai può vantarsi di essere tra i primi casino online aams. Tutte le attività aziendali mirano a sostenere il tema della responsabilità e della legalità. All’interno del mercato legale e controllato Snai registra tutti i propri successi. Ecco i numeri aziendali:
- 2033 corner e agenzie scommesse sul territorio
- 429 autorizzazioni AWP
- 590 diritti per VLT
- 1450 ore di formazione su temi del gioco responsabile, contrasto all’evasione fiscale, antiriciclaggio
L’innovazione necessaria
Il tutto pone al centro la Customer Experience in una visione sempre più Omni Channel. Nell’ottica dell’innovazione, Snai si apre sempre di più ai mercati internazionali. Nel 2022 si è integrata con HappyBet, brand di scommesse con varie sedi in Austria e Germania e circa 130 punti vendita.
Snai la sostenibilità e il cambiamento
Fondamentale per Snai il concetto della sostenibilità, al centro della settimana di eventi. L’azienda si è impegnata attivamente a dare il proprio contributo nel conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’attenzione alla sostenibilità si sviluppa in varie aree, una è quella ambientale. In questo ambito ha contribuito al progetto di forestazione urbana Piantala!. È impegnata inoltre nella lotta all’inquinamento provocato dalla plastica grazie alla collaborazione con Plastic free.
Le persone al centro di Snai
Grazie al lavoro di persone che si sono sempre rimboccate le maniche. L’A.D esprime anche per il 2023 il proposito di continuare in questo percorso di miglioramento e di scrittura di capitoli sempre nuovi.
Le persone sono un asset strategico fondamentale e il vero e proprio punto di forza di questa realtà. Dunque richiedono molta attenzione, con la creazione di ambienti di lavoro che siano positivi, meritocratici e inclusivi.
In Snai tutto ciò che ha a che fare con la libertà di espressione e valorizzazione delle competenze viene esaltato. Questa azienda ha una percentuale del 45% di occupazione femminile. Inoltre ha approvato un nuovo contratto che prevede diversi sostegni alla neo genitorialità. Come ad esempio contributi per le rette dell’asilo nido e misure per sostenere il rientro al lavoro delle neo mamme. Esistono anche strumenti come la banca del tempo solidale, grazie alla quale si aiutano i colleghi in difficoltà. E il congedo di due mesi in più, rispetto a quanto previsto dalla legge, dedicato alle donne che sono vittime di violenza di genere.
Il successo nel gioco non è un gioco
Temi come quello della sostenibilità, della responsabilità aziendale, dell’attenzione ai consumatori e ai dipendenti, sono fondamentali. E sono necessari per un’azienda che ha come obiettivo quello di crescere e non solo quello di fatturare. Snai è leader del mercato del gioco italiano, ma è anche una realtà aziendale all’avanguardia su tutti gli aspetti che contano. Questo si traduce in numeri in crescita continua, che danno il giusto riconoscimento a tutto l’impegno profuso. E creano i giusti presupposti per un successo anche internazionale oltre che sul nostro mercato. Leggi la recensione completa di Snai.