Ne sono perfettamente consapevoli tutti coloro che in questo mondo vivono e lavorano. Come Gabriele De Lorenzi, direttore di WorldMatch, realtà che produce giochi da oltre vent’anni per il mercato italiano e internazionale.
In un’intervista rilasciata di recente, De Lorenzi parla ampiamente del settore del gioco, che come direttore di una casa di produzione conosce a menadito. Il gaming online, nell’ultimo ventennio, si è sviluppato a una velocità incredibile, ma questo cambiamento è stato caratterizzato, oltre che dall’evoluzione tecnologica, anche da quella dei giocatori.
Oggi il gioco online più che essere un elemento di nicchia, è una parte molto importante del settore dell’intrattenimento. Ambito che a sua volta si è fortemente modificato nel corso degli ultimi anni. Basta guardare al netto spostamento dell’attenzione degli utenti dai grandi ai piccoli schermi e verso la personalizzazione dei contenuti.
WorldMatch: Evoluzione sociale e nuova fruizione
Un altro aspetto determinante è stato il cambiamento della modalità di fruizione. L’utente è passato dallo schermo del proprio personal computer a quello del proprio dispositivo mobile. Un passaggio che non si è limitato al passaggio dal grande al piccolo, ma che ha portato a una rivoluzione nella progettazione del gioco. Questa è partita dall’interfaccia grafica, passando per il design e per l’usabilità.
Tra i momenti di rivoluzione fondamentali, che hanno riguardato tutti i provider, c’è stato il passaggio al linguaggio html5. Questo si è rivelato necessario, per rendere tutti i giochi proposti dalle varie case di produzioni, fruibili da dispositivi di ogni tipo.
L’importanza del coinvolgimento emotivo
I vari aspetti relativi al cambiamento e all’evoluzione del gioco coinvolgono diversi settori tecnologici. Ogni titolo che WorldMatch propone online mette insieme il lavoro di diversi reparti, da quelli più tecnici a quelli più artistici. Il gioco oltre che essere coinvolgente dal punto di vista delle azioni da compiere e degli obiettivi da raggiungere, deve esserlo emotivamente. Suoni e grafica sono fondamentali e contribuiscono a creare una storia che coinvolge a più livelli.
Nel panorama dei casino online gli utenti hanno la possibilità di accedere ai titoli dei migliori produttori internazionali. Le migliori piattaforme di gioco propongono cataloghi di decine e decine di provider e ritagliarsi uno spazio può essere complicato. Per questo le aziende italiane come WorldMatch puntano molto sulla qualità della propria proposta.
L’offerta di WorldMatch
Oggi il Software Casino Online WorldMatch propone giochi pensati per essere ospitati sulle piattaforme internazionali, in ogni linguaggio e che accettano le diverse valute. In oltre vent’anni di esperienza, quest’azienda è cresciuta, riuscendo a offrire i propri giochi sui mercati regolamentati di tutto il mondo. Attualmente il catalogo comprende più di 300 titoli, tra cui oltre 240 slot machine. Non mancano i giochi da tavolo, i videopoker, le roulette, tutti disponibili per la versione desktop e mobile.
La sezione delle slot machine propone giochi classici e megaways caratterizzati da tanti temi diversi. L’avventura, l’antico Egitto, le atmosfere orientali e ancora sport, animali, horror, senza dimenticare le classiche slot frutta, per incontrare le esigenze di tutti gli utenti. I giochi sono caratterizzati da bonus, funzioni speciali, moltiplicatori, free spin, stacked wild e così via.
Sono attualmente 16 i giochi di roulette prodotti da WorldMatch, che coprono le diverse tipologie proposte nei casinò online. In catalogo c’è l’american roulette, la fair roulette e la roulette francese in varie versioni, anche privé e pro. Nella sezione di giochi da tavolo la proposta comprende:
- Baccarat
- Hi-Lo
- Punto Banco
- Blackjack
Si tratta di giochi proposti in diverse varianti e versioni, che possono incontrare gusti differenti. Non mancano, a completare l’offerta di WorldMatch, i videopoker e gli instant game, divertenti e rapidi per chi ha poco tempo.
Il futuro dei gioco, le tendenze in atto
Ad esempio potrebbe recepire la modalità dei giochi trasmessi in streaming su piattaforme come Twitch. Si tratta di incrementare la componente di interazione tra i giocatori. Già molti casinò lo fanno, proponendo agli utenti tornei e gare in cui si compete per classifiche e premi finali. Un’altra linea di sviluppo del gaming ha a che fare con il concetto di interoperabilità delle varie piattaforme. Si intende la possibilità di giocare, anche con altri giocatori, attraverso diverse tipologie di dispositivo. Il futuro del gioco vedrà esperienze sempre più coinvolgenti e inclusive che dovranno puntare proprio sulla connettività tra i vari giocatori.
Ovviamente non si può parlare del futuro del gioco senza menzionare il ruolo della realtà aumentata e della realtà virtuale. Davanti a noi si prospetta l’ulteriore sviluppo di questi settori e l’abbassamento dei costi dei vari dispositivi. I casinò online e aziende come WorldMatch dovranno lavorare per sviluppare giochi e ambienti in cui i giocatori si potranno immergere. Realtà in cui entrare e agire e non semplicemente da guardare sullo schermo.
Anche lo sviluppo dell’intelligenza artificiale è una branca da tenere in considerazione per il futuro di molti settori, anche dei casinò games. Questa potrà essere implementata nella creazione di giochi che sempre più si adattano al comportamento dei giocatori e interagiscono in modo intelligente.